Manticora

Definizione

Liana Miate
da , tradotto da Omar Carminati
pubblicato il
X
translations icon
Disponibile in altre lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Manticore (by British Library, Public Domain)
Manticora
British Library (Public Domain)

La manticora, termine derivato dal primo persiano medio merthykhuwar o martiora, che significa "mangiatore di uomini" (conosciuto anche come mantichora o un martichore), è una terribile creatura ibrida che si può trovare nella letteratura medievale e classica. Dotata di corpo leonino e testa umana, la manticora è anche provvista di una coda di scorpione in grado di lanciare dardi velenosi.

La manticora è una delle creature più bizzarre e feroci raffigurate nei bestiari classici e medievali. Le sue origini possono essere fatte risalire all'India e alla Persia (moderno Iran). Il mito della manticora si diffuse nel corso di diversi secoli, anche se le menzioni più famose sono quelle di Ctesia (V secolo a.C.), Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) e Pausania (da c. 115 a c. 180 d.C.)

Rimuovi la pubblicità
Advertisement

Aspetto e caratteristiche

La più antica menzione nota della manticora ci è stata lasciata dallo storico e medico greco Ctesia, nella sua opera Indica (scritta nel V secolo a.C.) Anche se l'Indica è ormai andato perduto, frammenti del lavoro di Ctesia vengono riportati da altri autori, che ci permettono di avere una chiara descrizione della manticora. Riportando ciò che scrive Plinio il Vecchio nella sua Storia naturale:

Ctesia scrive che tra questi stessi uomini si trova un animale chiamato Mantichora che ha tre file di denti come un pettine, il viso e le orecchie di un essere umano e gli occhi bluastri. È di colore rosso con il corpo di un leone e la coda fatta da pungiglioni come uno scorpione. La sua voce ricorda i suoni del flauto mescolati a quelli della tromba ed è una creatura dalla grande velocità e ghiotta di carne umana. (8.75)

Il racconto di Plinio della manticora influenzò gli scrittori successivi. Sembrò dotare il mostro di una parvenza di realtà poiché Plinio fu considerato, per i secoli a venire, un grande conoscitore di animali tanto meravigliosi quanto strani.

Rimuovi la pubblicità
Advertisement
LA MANTICORA era famosa per NON LASCIare alcuna TRACCia DELLA sua PREDA.

La morfologia della manticora si credeva derivasse dall'ambiente nel quale questa si era sviluppata - i paesaggi aspri e sterili dei deserti dell'India e del Medioriente. Aveva bisogno di essere feroce e di avere armi a sua disposizione per essere in grado di catturare la sua preda e per evitare di essere cacciata dai predatori. Inizialmente predando animali come maiali selvatici e capre di montagna, la manticora cominciò ad essere attirata nei villaggi dal bestiame che stava cacciando e inevitabilmente cominciò ad attaccare e a nutrirsi di esseri umani, sancendo così l'inizio della sua leggenda.

La manticora non lasciava traccia della sua preda. Poteva attaccare un essere umano da vicino con i suoi artigli affilati o sparare dardi velenosi dalla sua coda di scorpione da una distanza di sicurezza. Quando scagliava questi dardi, la coda si piegava all'indietro o si allungava. Lo scrittore romano Eliano (175-235 d.C.) affermò che "qualunque cosa colpisca, uccide, ad eccezione degli elefanti" (Caratteristiche degli animali, 4.21). I pungiglioni velenosi sono descritti spessi come una corda e lunghi un piede (30 cm). Ogni volta che veniva lanciato un pungiglione, un altro cresceva al suo posto.

Rimuovi la pubblicità
Advertisement

Le manticore non si limitavano a soddisfare i loro appetiti uccidendo un essere umano, ma inseguivano più persone alla volta, ricavando grande piacere nella caccia. Il suo modo preferito per attirare e cacciare le prede era quello di nascondere il suo corpo nell'erba, così che da lontano, tutto quello che gli esseri umani avrebbero visto era una testa umana. Così ingannati, le persone si sarebbero avvicinate alla manticora e, prima di rendersi conto di ciò che stava accadendo, sarebbero stati attaccati e uccisi. Questo mostrava quanto fosse astuta e intelligente la manticora. Sebbene gli esseri umani fossero senza dubbio la sua preda preferita, la manticora cacciava anche gli animali, ad eccezione del leone che non avrebbe mai potuto sopraffare.

Manticore in British Library
Manticora, British Library
Unknown Artist (Public Domain)

Al fine di tenere a bada la natura aggressiva delle manticore, si raccontava che gli indiani ne cacciassero i cuccioli rompendo loro la coda, impedendogli di crescere e di sparare i loro dardi velenosi. Le manticore vivevano poi in tane profonde dove potevano nascondersi da predatori e umani.

Origini e possibili spiegazioni

Si pensava che la manticora avesse le sue origini nell'antica India e Persia. Alcune fonti affermano che fonda le proprie radici nell'antica mitologia persiana, mentre altri sostengono che è una creatura indiana. Secondo Eliano nel suo Caratteristiche degli animali, "Ctesia sostiene di aver visto tale creatura che era stata portata al re persiano come un dono" (4.21). Altri scrittori sostengono questa affermazione, dicendo però che nonostante Ctesia avesse visto la creatura per la prima volta in Persia, questa fosse originaria dell'India. È forse corretto, quindi, dire che ha avuto origine nella letteratura persiana ma che è poi stata presentata come una creatura della mitologia indiana.

Rimuovi la pubblicità
Advertisement

Nonostante Plinio il Vecchio accettò l'esistenza della manticora come un dato di fatto, o almeno così sembra dalla sua Storia naturale, alcuni dei suoi colleghi scrittori non ebbero timore a considerare la creatura una pura assurdità, suggerendo che quello che Ctesia vide fosse invece un altro animale. Ad esempio, nella sua Descrizione della Grecia, lo storico e geografo greco Pausania paragona la manticora ad una tigre e tenta di dare una spiegazione razionale delle sue origini:

Nel racconto di Ctesia, in India c'è una bestia chiamata martichora dagli indiani e 'mangiatrice di uomini' dai greci, ma credo che ci si riferisca alla tigre. Ha tre file di denti per ogni arcata e un pungiglione sulla punta della coda. Si difende con questi aculei nei combattimenti corpo a corpo e poi li scarica come la freccia di un arciere quando si combatte a distanza. Penso che l'eccessiva paura per la bestia abbia portato gli indiani a farsene un'idea sbagliata. (9.21.4)

Nel II secolo d.C., lo scrittore greco Flavio Filostrato (c. 170-245 d.C.) affermò che la manticora era una "frottola" (Vita di Apollonio di Tyana, 3.45).

Aristotele (384-322 a. C.), che, insieme a Plinio il Vecchio, era anche considerato una grande autorità durante il Medioevo, negò l'esistenza delle creature ibride. Notò che per animali così diversi sarebbe stato impossibile riprodursi con successo. Tuttavia, questo non scoraggiò l'aumento della popolarità dei mostri ibridi che continuarono ad apparire nell'arte e nella letteratura.

Rimuovi la pubblicità
Advertisement

Nel XIII secolo, uno scolastico di Parigi, Bartolomeo Anglico, paragonò la manticora a un orso e la collocò in India nel suo De proprietatibus rerum (Sull'ordine delle cose). Lo studioso italiano, Brunetto Latino, la classificò con altre creature carnivore come il lupo e la iena nella sua enciclopedia Li Livres dou Trésor (Libro dei tesori).

Manticore at the Church of St Mary and St David, Kilpeck, Herefordshire (12th century)
Una manticora sulla chiesa di S. Maria e S. David, Kilpeck, Herefordshire (XII secolo)
andy dolman (CC BY-SA)

I denti prominenti e lo strano richiamo della manticora fecero sì che alcuni scrittori classici e moderni la paragonassero alla iena africana. Mentre la sua lunga coda e la sua velocità facevano pensare che fosse più simile a un ghepardo. La sua temibile natura e il suo amore per la carne umana possono aver semplicemente rappresentato la paura di ciò che era sconosciuto e straniero.

Raffigurazioni

Durante il Medioevo, la manticora era una presenza fissa all'interno dei bestiari. Spesso appariva come decorazione nelle cattedrali medievali, simboleggiando Geremia, il profeta ebraico premonitore di sciagure. Nel XVI secolo, le manticore vennero usate anche in araldica; tuttavia, questa tendenza non durò a lungo in quanto si pensava che rappresentassero il male, un'idea che si era diffusa durante il periodo medievale.

Raffigurazioni della manticora si possono trovare sulla Mappa di Hereford (una mappa medievale del mondo conosciuto), dove è mostrata mentre affronta una tigre. Nel Castello di Runkelstein (situato in Tirolo) è presente un affresco che raffigura uno dei cavalieri di Re Artù affrontare una manticora e un altro animale (un leone o leopardo). Nella Storia delle bestie a quattro zampe di Edward Topsell (1572-1625), alla descrizione della manticora si accompagna una xilografia dove sono ben visibili i suoi terribili denti.

Durante il XIII e XIV secolo, la manticora è menzionata in diversi romanzi su Alessandro Magno (r. 336-323 a. C.), nei quali attacca l'esercito macedone con altre terribili creature.

Woodcut from Edward Topsell's The Historie of Foure-footed Beastes (1607)
Xilografia tratta dalla Storia delle bestie a quattro zampe di Edward Topsell
Edward Topsell (Public Domain)

Anche nei libri e giochi di fantasia più moderni non mancano certo le manticore. La manticora può essere trovata nella prima edizione di Dungeons and Dragons (1974) e nel gioco di carte collezionabili Magic: Il raduno (1993). Nella serie di libri di Rick Riordon Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo, il dottor Thorn, l'avversario dell'eroe Percy Jackson, può trasformarsi in una manticora dotata di coda di scorpione. Il vincitore del premio Nobel, Salman Rushdie, presenta la manticora nel capitolo di apertura del suo famoso I versetti satanici (1988). La manticora è anche presente nella tanto amata serie di Harry Potter di J. K. Rowling. In Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004), i personaggi principali leggono di una manticora che ha ucciso delle persone. Mentre in Harry Potter e il calice di fuoco (2005), Hagrid incrocia una manticora con un granchio del fuoco per creare una nuova specie animale chiamata skrewt. È interessante notare come non tutte le manticore della fantasia sono state ritratte come bestie feroci: nel romanzo di E. Nesbit Il libro dei draghi, uno dei giovani eroi aiuta un'impaurita e mite manticora a fuggire da un bestiario.

Domande e risposte

Cos'è una manticora?

Una manticora è una creatura della mitologia persiana e indiana che è spesso stata rappresentata nella letteratura e arte greca e medievale. La manticora ha la testa umana, il corpo di leone e una coda di scorpione capace di sparare aculei velonosi. È una creatura spaventosa.

Come venivano uccise le manticore?

Come altre grandi e pericolose creature, la manticora poteva essere uccisa con lance e frecce. Tuttavia, erano molto veloci e spesso si nascondevano in profonde tane scavate nella terra.

Qual è il punto debole di una manticora?

Sebbene una manticora non avesse molti punti deboli, il suo tallone d'Achille erano gli elefanti. Infatti, gli elefanti erano l'unica creatura che le manticore cercavano di evitare.

Qual è il mito della manticora?

La manticora non fa parte di un mito particolare, ma è menzionata nella letteratura e nei bestiari persiani, greci e medievali.

Le manticore sono velenose?

Le manticore hanno la coda come quella dello scorpione, dalla quale possono scagliare dardi velenosi.

Info autore

Liana Miate
Liana è il Social Media Editor di Ancient History Encyclopedia. Ha conseguito una laurea in discipline umanistiche con specializzazione in antica Grecia, Roma e tarda antichità. E' particolarmente appassionata di Roma e Grecia, e tutto ciò che riguarda la mitologia e le donne.

Cita questo lavoro

Stile APA

Miate, L. (2022, agosto 19). Manticora [Manticore]. (O. Carminati, Traduttore). World History Encyclopedia. Estratto da https://www.worldhistory.org/trans/it/1-20988/manticora/

Stile CHICAGO

Miate, Liana. "Manticora." Tradotto da Omar Carminati. World History Encyclopedia. Modificato il agosto 19, 2022. https://www.worldhistory.org/trans/it/1-20988/manticora/.

Stile MLA

Miate, Liana. "Manticora." Tradotto da Omar Carminati. World History Encyclopedia. World History Encyclopedia, 19 ago 2022. Web. 02 mag 2024.